Cos'è il Laboratorio di osservazione Urban@PNRR?
Molti autorevoli commentatori hanno evidenziato i nodi critici del processo di disegno e nell’avvio dell’attuazione del Piano nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), ma anche del Piano nazionale per gli investimenti complementari e per l’avvio della programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2021/2027.
Urban@it intende approfondire la dimensione urbana e territoriale di queste politiche, esplorando il nesso tra PNRR e politiche urbane nelle città e nelle aree metropolitane dove operano le (o alcune delle) università della rete Urban@it, ossia il modo in cui il PNRR si colloca dentro un campo che è già denso e dentro processi urbani assai differenziati.
Le città non sono soltanto il “teatro” entro il quale si realizzeranno gli interventi previsti. Esse sono in molti casi protagoniste nel definire la “domanda”, e delimitano e strutturano il “sistema concreto d’azione” e i policy network (spesso assai complessi) che presiedono al processo di attuazione
Urban@it dedica quindi un laboratorio di osservazione critico-qualitativa dei processi in atto nell’intento di produrre conoscenza concretamente utilizzabile e riflettere sui possibili problemi e sulle opportunità della politica urbana più rilevante dell’ultimo mezzo secolo. I lavori del laboratorio confluiranno nel IX Rapporto di Urban@it: Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche.
Archivio/storytelling
- Laboratorio di osservazione PNRR Urban@it – note di sintesi (C. Perrone)
- Nota sulle attività di Urban@it relative ai temi connessi al PNRR (G. Pasqui)
- Il PNRR e le città. Proposte per un ciclo di incontri promosso da Urban@it (G. Pasqui, V. Orioli)
- PNRR e città medie. Un contributo alla costruzione dell’osservatorio Urban@it (G. Lombardini)
- Censimento osservatori sul PNRR (S. Ombuen)
Pubblicazioni
- “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile” – Rapporto ASviS su PNRR e Legge di bilancio, 04/2023
- CIDOB – Cities in the EU recovery process: Localizing the Next GenerationEU – Agustí Fernández de Losada and Ricardo Martinez (Eds.), 12/2022
- Città e PNRR – lo studio di Gianfranco Viesti, Carmela Chiapperini ed Emanuela Montenegro, 07/2022
- Il PNRR, gli asili nido e l’eguaglianza delle opportunità – Gianfranco Viesti 07/2022
- Linking the ‘Recovery and Resilience Plan’ and Smart Specialisation. The Italian Case – JRC Working Papers on Territorial Modelling and Analysis No 10/2022 – Francesco Prota and Gianfranco Viesti, Version: 30 May 2022
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Corte dei Conti, 03/2022
- Perché un’ampia e aperta discussione del PNRR è necessaria per il suo successo – Gianfranco Viesti, 07/2021
Seminario “I comuni e il PNRR”
Disponibile la Presentazione dei relatori Carmela Chiapperini e Gianfranco ViestiLeggi tutto
FINE CANTIERE 2026. Strategie urbane, strumenti e attori per la costruzione del futuro della Città Metropolitana di Firenze
Appuntamento a 2 dicembre 2022 ore 15.00Leggi tutto
Presentazione dello studio “Città e PNRR”
Disponibile il la documentazione completa e la registrazione della presentazioneLeggi tutto
Incontri tematici
PNRR news & eventi
Seminario “I comuni e il PNRR”
Disponibile la Presentazione dei relatori Carmela Chiapperini e Gianfranco ViestiLeggi tutto
FINE CANTIERE 2026. Strategie urbane, strumenti e attori per la costruzione del futuro della Città Metropolitana di Firenze
Appuntamento a 2 dicembre 2022 ore 15.00Leggi tutto