Cos'è il Laboratorio di osservazione Urban@PNRR?
Molti autorevoli commentatori hanno evidenziato i nodi critici del processo di disegno e nell’avvio dell’attuazione del Piano nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), ma anche del Piano nazionale per gli investimenti complementari e per l’avvio della programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2021/2027.
Urban@it intende approfondire la dimensione urbana e territoriale di queste politiche, esplorando il nesso tra PNRR e politiche urbane nelle città e nelle aree metropolitane dove operano le (o alcune delle) università della rete Urban@it, ossia il modo in cui il PNRR si colloca dentro un campo che è già denso e dentro processi urbani assai differenziati.
Le città non sono soltanto il “teatro” entro il quale si realizzeranno gli interventi previsti. Esse sono in molti casi protagoniste nel definire la “domanda”, e delimitano e strutturano il “sistema concreto d’azione” e i policy network (spesso assai complessi) che presiedono al processo di attuazione
Urban@it dedica quindi un laboratorio di osservazione critico-qualitativa dei processi in atto nell’intento di produrre conoscenza concretamente utilizzabile e riflettere sui possibili problemi e sulle opportunità della politica urbana più rilevante dell’ultimo mezzo secolo. I lavori del laboratorio confluiranno nel IX Rapporto di Urban@it: Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche.
Archivio/storytelling
- Laboratorio di osservazione PNRR Urban@it – note di sintesi (C. Perrone)
- Nota sulle attività di Urban@it relative ai temi connessi al PNRR (G. Pasqui)
- Il PNRR e le città. Proposte per un ciclo di incontri promosso da Urban@it (G. Pasqui, V. Orioli)
- PNRR e città medie. Un contributo alla costruzione dell’osservatorio Urban@it (G. Lombardini)
Osservare gli osservatori
Osservare e valutare nel PNRR.
Flussi informativi e criteri valutativi per città e territori nel nuovo ciclo di politiche pubbliche.
Con alcuni commenti a margine della rimodulazione del PNRR presentata dal Governo il 31.07.2023
di Simone Ombuen
Il presente contributo riporta alcuni primi esiti di una attività svolta a partire da gennaio 2021, data di pubblicazione della prima versione provvisoria del PNRR, volta a comprendere le caratteristiche dei flussi informativi e delle modalità valutative prodottesi nella formazione e nello sviluppo del Piano, con attenzione sia all’interno delle diverse amministrazioni coinvolte che nelle relazioni con la platea allargata degli stakeholders e dei diversi soggetti della scena nazionale e internazionale che si venivano via via posizionando… continua
- Osservare e valutare nel PNRR – Simone Ombuen – 09/2023
- Rapporto Urban@it 2024 – Censimento osservatori sul PNRR
a cura di Simone Ombuen – aggiornamento 18.09.2023
Pubblicazioni
- Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite 4^ e 5^ del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame dell’atto “Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)” – SVIMEZ, 09/2023
- Il PNRR sta cambiando l’Italia? – presentazione con gli interventi maggio-agosto 2023 sul PNRR di Gianfranco Viesti, Conferenza AISRE, Napoli, 09/2023
- Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU – Posizione ANCE, 08/2023
- La revisione del Pnrr del governo Meloni – articolo di Gianfranco Viesti, Sbilanciamoci! 08/2023
- Come è possibile intervenire per migliorare il Piano che dovrebbe rilanciare il Paese? Come farlo tenendo attenzione alle aree più disagiate del Paese? Un intervento a partire dal lavoro di Gianfranco Viesti – articolo di Giovanni Laino, il Mulino 08/2023
- Dossier ANCI PNRR – due Report sull’avanzamento dell’attuazione del PNRR da parte dei comuni e delle città metropolitane, 07/2023
- Valutazioni in ordine alla proposta di revisione del PNRR e RePowerEU – presentata nell’ambito della Cabina di regia PNRR del 27 luglio 2023 – Conferenza delle regioni e delle province autonome 07/2023
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Corte dei Conti, 05/2023
- Gianfranco Viesti: «Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti» – Intervista di Roberto Ciccarelli all’economista Gianfranco Viesti, il manifesto 05/2023
- “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio e lo sviluppo sostenibile” – Rapporto ASviS su PNRR e Legge di bilancio, 04/2023
- CIDOB – Cities in the EU recovery process: Localizing the Next GenerationEU – Agustí Fernández de Losada and Ricardo Martinez (Eds.), 12/2022
- Città e PNRR – lo studio di Gianfranco Viesti, Carmela Chiapperini ed Emanuela Montenegro, 07/2022
- Il PNRR, gli asili nido e l’eguaglianza delle opportunità – Gianfranco Viesti 07/2022
- Linking the ‘Recovery and Resilience Plan’ and Smart Specialisation. The Italian Case – JRC Working Papers on Territorial Modelling and Analysis No 10/2022 – Francesco Prota and Gianfranco Viesti, Version: 30 May 2022
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Corte dei Conti, 03/2022
- Perché un’ampia e aperta discussione del PNRR è necessaria per il suo successo – Gianfranco Viesti, 07/2021
Seminario “PNRR di Roma, aggiornamenti e stato di attuazione”
Disponibili le slide dei relatoriLeggi tutto
Seminario “I comuni e il PNRR”
Disponibile la Presentazione dei relatori Carmela Chiapperini e Gianfranco ViestiLeggi tutto
Incontri tematici
PNRR news & eventi
Seminario “PNRR di Roma, aggiornamenti e stato di attuazione”
Disponibili le slide dei relatoriLeggi tutto