Cos'è il Laboratorio di osservazione Urban@PNRR?

Molti autorevoli commentatori hanno evidenziato i nodi critici del processo di disegno e nell’avvio dell’attuazione del Piano nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), ma anche del Piano nazionale per gli investimenti complementari e per l’avvio della programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2021/2027.

Urban@it intende approfondire la dimensione urbana e territoriale di queste politiche, esplorando il nesso tra PNRR e politiche urbane nelle città e nelle aree metropolitane dove operano le (o alcune delle) università della rete Urban@it, ossia il modo in cui il PNRR si colloca dentro un campo che è già denso e dentro processi urbani assai differenziati.

Le città non sono soltanto il “teatro” entro il quale si realizzeranno gli interventi previsti. Esse sono in molti casi protagoniste nel definire la “domanda”, e delimitano e strutturano il “sistema concreto d’azione” e i policy network (spesso assai complessi) che presiedono al processo di attuazione

Urban@it dedica quindi un laboratorio di osservazione critico-qualitativa dei processi in atto nell’intento di produrre conoscenza concretamente utilizzabile e riflettere sui possibili problemi e sulle opportunità della politica urbana più rilevante dell’ultimo mezzo secolo. I  lavori del laboratorio confluiranno nel IX Rapporto di Urban@it: Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche.

Pubblicazioni

Incontri tematici

PNRR news & eventi