itItaliano
  • enEnglish
urban@iturban@it
  • Home page
  • Chi siamo
    • Statuto dell’associazione
    • Soci e Incarichi
    • Linee scientifiche fondamentali
  • Gruppi di lavoro
    • 1 Rigenerazione urbana
    • 2 Cultura
    • 3 Le città e le università per lo sviluppo sostenibile
    • 4 Università e città: un laboratorio permanente di policy transfer
    • 5 Economie e quartieri in crisi nelle città del mezzogiorno
    • 6 Le agende urbane nazionali ed europea a confronto
    • 7 Politiche e progetti per la resilienza e il cambiamento climatico
    • 8 Diseguaglianze sociali e spaziali, migranti e cittadinanza, la questione abitativa
    • 9 Sicurezza urbana
    • 10 Il riassetto istituzionale e il governo delle città
    • 11 Politiche per la mobilità e l’accessibilità urbana
    • 12 La finanza delle città
    • 13 Osservatorio sulle città metropolitane
    • 14 Territori della produzione industriale
  • News ed Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • Rapporti annuali
  • Collana
  • Contatti
  • Home page
  • Chi siamo
    • Statuto dell’associazione
    • Soci e Incarichi
    • Linee scientifiche fondamentali
  • Gruppi di lavoro
    • 1 Rigenerazione urbana
    • 2 Cultura
    • 3 Le città e le università per lo sviluppo sostenibile
    • 4 Università e città: un laboratorio permanente di policy transfer
    • 5 Economie e quartieri in crisi nelle città del mezzogiorno
    • 6 Le agende urbane nazionali ed europea a confronto
    • 7 Politiche e progetti per la resilienza e il cambiamento climatico
    • 8 Diseguaglianze sociali e spaziali, migranti e cittadinanza, la questione abitativa
    • 9 Sicurezza urbana
    • 10 Il riassetto istituzionale e il governo delle città
    • 11 Politiche per la mobilità e l’accessibilità urbana
    • 12 La finanza delle città
    • 13 Osservatorio sulle città metropolitane
    • 14 Territori della produzione industriale
  • News ed Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • Rapporti annuali
  • Collana
  • Contatti
itItalianoenEnglish

Tutti gli articoli di Ancica Simic Tabarroni

A Bologna la presentazione del Settimo Rapporto di Urban@it “Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche” (ed. Il Mulino)

14 Dicembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento a 28 gennaio 2022 ore 10.30. Prenotazione online obbligatoria.Leggi tutto

Presentazione del nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l’Agenda 2030. I territori e lo sviluppo sostenibile

29 Novembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento in streaming giovedì 2 dicembre dalle ore 11 alle 13Leggi tutto

Pubblicata la nuova Collana WORKING PAPERS – Urban@it 1/2021 (Vol. 12)

19 Novembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Consulta e scarica il primo numero.Leggi tutto

VI Conferenza Nazionale sulle dipendenze. Oltre le fragilità.

18 Novembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

27 e 28 novembre 2021Leggi tutto

Seminario: Anastilosi del Moderno. Pratiche e prospettive per la ricognizione e la risignificazione delle architetture e dei paesaggi in abbandono

4 Novembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento a martedì 9 Novembre 2021, dalle 10 alle 13 onlineLeggi tutto

Festival dello Sviluppo Sostenibile: Goal 11. Le strategie regionali e delle province autonome per lo sviluppo sostenibile

30 Settembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento a martedì 12 ottobre 2021 ore 10.30Leggi tutto

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021

24 Settembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Il Festival prenderà l’avvio martedì 28 settembre alle ore 10.Leggi tutto

Osservando e ascoltando le cinque città universitarie pugliesi. Foggia e il diritto allo studio

15 Settembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento a 16 settembre ore 11.30.Leggi tutto

Conferenza internazionale: Rigenerare le aree militari dismesse. Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna e in contesti internazionali

9 Settembre 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento on-line 23 e 24 settembreLeggi tutto

Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia

23 Agosto 2021 Ancica Simic TabarroniNews ed eventi0

Appuntamento a venerdì 10 settembre dalle ore 10 alle ore 13.30 presso Teatro Margherita (Piazza IV Novembre, Bari)Leggi tutto

Precedente123…25Successivo

Cerca

Categorie

  • Blog
  • News ed eventi

Ultimi aggiornamenti

  • A Napoli la quarta presentazione del Settimo Rapporto sulle città Chi possiede le città? Proprietà, poteri, politiche (ed. Il Mulino)
  • A Firenze la presentazione del VII Rapporto annuale di Urban@it sulle città “CHI POSSIEDE LE CITTÀ? Proprietà, poteri, politiche” (Ed. Il Mulino)
  • Call for Background papers relativi ai progetti di mobilità e infrastrutture di trasporto finanziati dal PNRR nelle principali città italiane per l’Ottavo Rapporto annuale di Urban@it
  • A Bologna la Presentazione dell’ottavo Rapporto annuale di Urban@it “Mobilità e città: verso la post-car city”
  • A Bari la presentazione del VII Rapporto annuale di Urban@it sulle città “CHI POSSIEDE LE CITTÀ? Proprietà, poteri, politiche” (Ed. Il Mulino)

Archivi

Urban@it

"Urban@it - Centro nazionale di studi per le politiche urbane" è un'associazione composta da 16 Università italiane (Università di Bologna, Politecnico di Milano, Università Milano Bicocca, Università Luigi Bocconi di Milano, Università Iuav di Venezia, Università di Firenze, Università La Sapienza di Roma, Università Roma Tre, Università Federico II di Napoli, Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università della Basilicata, Università Aldo Moro di Bari, il Gran Sasso Science institute, Università degli studi di Genova e Università degli studi di Torino) e dalla Società Italiana degli urbanisti (Siu)

E’ stato costituito il 15 dicembre 2014.

Ricevi nostre comunicazioni

Per rimanere aggiornato sulle novità.

    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Urban@it Viale del Risorgimento, 2 - 40136 Bologna
    Web Design: Mollusco&Balena