Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane – apre una call for contributions per un Rapporto sulle politiche urbane europee che intende esplorare la relazione tra l’evoluzione delle politiche urbane e la traiettoria del progetto europeo, in un contesto segnato da discontinuità, nuove priorità e crescenti tensioni politiche.

Il rapporto si propone come piattaforma di riflessione critica e dialogo interdisciplinare tra studiosi ed esperti italiani ed europei, nella fase di discussione sul futuro dell’agenda urbana europea. Sarà quindi anche l’occasione per confrontarsi con tale dibattito e contribuire ad esso, raccogliendo le voci e i punti di vista, le aspettative e le critiche rispetto al nuovo orizzonte di riferimento per le politiche di coesione.

Con l’obiettivo di indagare e interpretare l’incertezza attuale, il rapporto proverà a evidenziare come la dimensione urbana, già faticosamente integrata nel progetto europeo, rischi ora di essere marginalizzata da politiche centrali e settoriali che trascurano il territorio, alimentando derive tecnocratiche e disuguaglianze partecipative.

A valle della call, saranno organizzati dei seminari per discutere dei contenuti e finalizzare i prodotti.

Il rapporto sarà curato da Marco Cremaschi, Francesca Gelli, Valeria Fedeli e Camilla Perrone e verrà pubblicato a gennaio 2027.

Struttura del Rapporto

Su indicazione del comitato scientifico, il rapporto sarà composto da due prodotti con finalità complementari.

Un volume in inglese di rassegna critica internazionale, orientato a riflettere sul “progetto europeo” di coesione e sviluppo territoriale, enucleare i nodi delle politiche urbane in Europa e tracciare prospettive della prossima politica di coesione.

Un volume in italiano (più strategico), pensato per dialogare con i policymaker sul futuro dell’agenda urbana italiana alla luce della nuova programmazione delle politiche di coesione

Modalità per partecipare: 

  1. Proporre un capitolo del volume in inglese, su una delle tematiche indicate nelle tre parti del rapporto, oppure su temi affini. Il capitolo potrà essere coautorato con colleghi di università europee al fine di restituire trattazioni trasversali. La proposta dovrà includere un abstract, con chiara indicazione del tema trattato e del suo collegamento, o scostamento, dai temi indicati nella call.
  2. Proporre un dialogo/intervista del volume in italiano. Singolarmente o in gruppo (max 3), si potrà proporre un soggetto da intervistare e con cui dialogare sui temi indicati nel documento. I soggetti intervistati possono essere tecnici, politici, funzionari, dirigenti, delegati ministeriali o europei, referenti di politiche o azioni cruciali per l’Europa, giornalisti, e così via. L’autore/i della proposta si occuperanno di condurre l’intervista/dialogo e della sua restituzione. La proposta dovrà includere un abstract che illustra il soggetto/i che si intende intervistare, le ragioni, e una prima ipotesi di oggetto dell’intervista.
  3. Proporre un background paper (BP) > indicazioni per la redazione e presentazione italianoinglese
  4. Proporre un articolo per la rivista URBANA > author guidelines.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 20 luglio 2025 all’indirizzo:

Ogni proposta dovrà contenere:

    • Titolo provvisorio
    • Abstract (300–500 parole)
    • Nomi e affiliazioni degli autori/co-autori (italiani ed europei)
    • Disponibilità a collaborare alle attività di curatela editoriale
    • Disponibilità a contribuire all’organizzazione delle iniziative propedeutiche al Rapporto

————————————

Per saperne di più,

0 Condivisioni