Disuguaglianze e periferie
Opificio Golinelli, mercoledì 5 dicembre, conferenza conclusiva “Diseguaglianze e periferie”Leggi tutto
Firenze e il mercato globale dei paesaggi
Il traino della commercializzazione globale del paesaggio italiano e di quello urbano in specie è dato dalle sue città “mito”…
di Massimo Morisi*Leggi tutto
A Bologna, il 25 gennaio, presentazione di “Il governo debole delle economie urbane”, il quarto Rapporto annuale di Urban@it
Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane si prepara a presentare il suo quarto Rapporto annuale dedicato alle economie delle città.Leggi tutto
I sistemi del cibo nelle economie urbane e periurbane: Torino e Matera*
La visione produttivista ha portato a guardare a lungo alla città solo come spazio dell’iperconsumo e alla campagna come ambito della produzione intensiva…Leggi tutto
Pianificazione turistica per coniugare costi e benefici*
Il turismo è una risorsa. Il turismo è un costo sociale e ambientale. Tutto il dibattito sullo sviluppo turistico si colloca all’interno di queste due sfide…Leggi tutto
Urban@Bo, la piattaforma per le politiche urbane
Sono ormai due anni e mezzo che è attiva Urban@bo, la Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane urbanbo.urbanit.it promossa da Urban@it…Leggi tutto
Nasce oggi Urban@blog – notizie sugli studi urbani
Nasce, oggi, all’interno di Urban@it, uno spazio di informazione, divulgazione, discussione e aggiornamento su tutto ciò che ruota attorno al mondo degli studi urbani…Leggi tutto
Genova Smart Week: strategie per la città resiliente.
Appuntamento a Genova, dal 19 al 24 novembre.Leggi tutto
Il territorio dei grandi eventi. Tra dimensione straordinaria e ordinaria delle politiche urbane e degli strumenti urbanistici.
A Torino, martedì 13 novembre, Sala Laurea blu grande – Campus Einaudi dell’Università di Torino, Lungo Dora Siena 100/A, Seminario su Il territorio dei gradi eventi.Leggi tutto